Dopo tanto tempo una perturbazione atlantica
Buonasera,
dopo quasi un mese intero di correnti settentrionali con clima secco e spesso ventoso sui nostri settori, le correnti si dispongono nuovamente dai quadranti occidentali con le correnti nord atlantiche a pilotare una debole perturbazione verso i nostri settori, come mostra questa mappa GFS
Già alla notte/primo mattino di Giovedì ci potrà essere qualche debole precipitazione in marcia da ovest a est: in questo frangente, viste le basse temperature, si potrà avere qualche fenomeno di neve tonda, neve o pioggia mista a neve fino in pianura; non si esclude anche localmente gelicidio (pioggia che ghiaccia al contatto col suolo).
Il grosso del peggioramento arriverà dal pomeriggio e sarà più intenso dalla sera sui settori orientali, la neve cadrà mediamente oltre i 1000/1300m circa su Prealpi in calo col passare delle ore, molto più in basso sulle Alpi carniche ove sarà a quote collinari
La mappa dei cumulati previsti dal nostro modello ad alta risoluzione
Con questa prima perturbazione atlantica andrà ad aprirsi un periodo freddo caratterizzato da alcuni passaggi precipitativi che dopo il 20 del mese potrebbero portare la neve a quote molto basse, anche in pianura
Per i dettagli e tutte le mappe www.elmeteo.it
Grazie dell'attenzione